The Japan Times - Guerra, dolore e riscatto negli scatti del World Press Photo

EUR -
AED 3.980875
AFN 76.415586
ALL 99.347343
AMD 419.296131
ANG 1.940816
AOA 991.703504
ARS 1153.866551
AUD 1.725238
AWG 1.953601
AZN 1.777978
BAM 1.94696
BBD 2.174305
BDT 130.328228
BGN 1.955211
BHD 0.405978
BIF 3191.750836
BMD 1.083829
BND 1.445925
BOB 7.409357
BRL 6.246319
BSD 1.076846
BTN 91.637906
BWP 14.7113
BYN 3.509266
BYR 21243.043174
BZD 2.15392
CAD 1.551636
CDF 3113.297973
CHF 0.952241
CLF 0.026354
CLP 1011.327565
CNY 7.872171
CNH 7.865676
COP 4473.589803
CRC 538.138003
CUC 1.083829
CUP 28.721461
CVE 109.76659
CZK 24.915089
DJF 191.56703
DKK 7.461164
DOP 67.969539
DZD 144.780081
EGP 54.769221
ERN 16.257431
ETB 141.476606
FJD 2.520009
FKP 0.837384
GBP 0.836255
GEL 3.007605
GGP 0.837384
GHS 16.621528
GIP 0.837384
GMD 77.501192
GNF 9309.939719
GTQ 8.272438
GYD 224.341349
HKD 8.430649
HNL 27.547453
HRK 7.532387
HTG 141.123611
HUF 402.143969
IDR 17970.205548
ILS 4.000083
IMP 0.837384
INR 92.614901
IQD 1404.721677
IRR 45629.189638
ISK 142.491005
JEP 0.837384
JMD 169.287477
JOD 0.768448
JPY 161.318112
KES 139.347573
KGS 93.643628
KHR 4310.583063
KMF 494.769925
KPW 975.44586
KRW 1593.458937
KWD 0.334079
KYD 0.893642
KZT 540.416169
LAK 23238.48262
LBP 96089.791689
LKR 317.637724
LRD 214.466188
LSL 19.486917
LTL 3.200264
LVL 0.655597
LYD 5.207288
MAD 10.373796
MDL 19.344165
MGA 5045.481151
MKD 61.256855
MMK 2275.794562
MNT 3786.584675
MOP 8.592186
MRU 42.847311
MUR 49.617661
MVR 16.690858
MWK 1867.437842
MXN 22.119315
MYR 4.80624
MZN 69.253402
NAD 19.486917
NGN 1650.909445
NIO 39.626974
NOK 11.367602
NPR 147.241676
NZD 1.899074
OMR 0.416843
PAB 1.072331
PEN 3.903675
PGK 4.438582
PHP 62.083331
PKR 301.782601
PLN 4.181325
PYG 8626.164483
QAR 3.910046
RON 4.977266
RSD 116.720017
RUB 90.439477
RWF 1551.118753
SAR 4.064233
SBD 9.040068
SCR 15.45512
SDG 650.841599
SEK 10.831969
SGD 1.452546
SHP 0.851719
SLE 24.722326
SLL 22727.347798
SOS 615.409064
SRD 39.613402
STD 22433.066539
SVC 9.382398
SYP 14091.784181
SZL 19.564569
THB 36.720425
TJS 11.677576
TMT 3.793401
TND 3.339935
TOP 2.538432
TRY 41.149401
TTD 7.275963
TWD 35.993196
TZS 2836.620377
UAH 44.667454
UGX 3926.172698
USD 1.083829
UYU 45.174878
UZS 13847.12531
VES 74.711089
VND 27687.488823
VUV 133.037039
WST 3.048723
XAF 655.759596
XAG 0.031602
XAU 0.000349
XCD 2.929101
XDR 0.815554
XOF 655.74145
XPF 119.331742
YER 266.622095
ZAR 19.958641
ZMK 9755.754933
ZMW 30.534355
ZWL 348.99241
Guerra, dolore e riscatto negli scatti del World Press Photo
Guerra, dolore e riscatto negli scatti del World Press Photo

Guerra, dolore e riscatto negli scatti del World Press Photo

Tra premiati anche l'italiana Canneri per progetto sull'Africa

Dimensione del testo:

Migrazioni, conflitti, crisi climatica, politica e questioni di genere. Raccontano la complessità, l'ingiustizia e il dolore del mondo ma al contempo la resilienza e la voglia di riscatto gli scatti vincitori del concorso World Press Photo Contest 2025, che presentano al mondo una selezione dei migliori lavori di fotogiornalismo e fotografia documentaria. Selezionate dal tumultuoso contesto politico e mediatico del 2024, le fotografie sfidano il pubblico a superare il ciclo frenetico delle notizie e a osservare con maggiore profondità sia le storie globali di primo piano che quelle meno visibili e trascurate dai media principali. Il 17 aprile durante la conferenza stampa inaugurale della mostra principale presso De Nieuwe Kerk ad Amsterdam saranno annunciati il vincitore del World Press Photo of the Year 2025 e i due finalisti. L'annuncio avverrà simultaneamente online per i media internazionali. Tutti i fotografi vincitori di categoria potranno concorrere per l'ambito premio Photo of the Year. Quest'anno il numero di progetti e fotografi premiati aumenterà da 33 a 42. Mentre negli ultimi tre anni ogni regione ha avuto un solo vincitore per categoria 'Single' e uno per 'Story', dal 2025 saranno tre i vincitori per ciascuna di queste categorie in ogni regione. Rimarrà invece un unico vincitore per la categoria 'Long-Term Project' per regione. Una fotografa italiana, Cinzia Canneri, per l' Associazione Camille Lepage, ha vinto il premio per il miglior progetto a lungo termine per la regione Africa. Tra le altre immagini selezionate quelle che documentano proteste e rivolte in Kenya, Myanmar, Haiti, El Salvador e Georgia si alternano a ritratti non convenzionali di figure politiche influenti negli Stati Uniti e in Germania. Il mondo viene narrato attraverso prospettive diverse e toccanti, con particolare attenzione ai giovani: un adolescente transgender nei Paesi Bassi, un bambino palestinese che affronta un'amputazione dopo un infortunio a Gaza, una giovane ucraina segnata dal trauma bellico e un ragazzo assorto nei pensieri il giorno del suo matrimonio in Sudan. Tra i protagonisti spicca anche Tamale Safale, primo atleta disabile ugandese a competere contro atleti normodotati. Anche in questa edizione sono presenti immagini dei conflitti in corso nelle aree più critiche del pianeta, come Libano e Palestina. La complessa e delicata relazione tra esseri umani e animali viene invece esplorata attraverso diverse interazioni con elefanti in Zambia e scimmie in Thailandia. L'impatto della crisi climatica emerge attraverso opere che esplorano in profondità i disastri ambientali, dal Perù al Brasile fino alle Filippine. In un altro contesto, una celebrazione del Pride si svolge in una località segreta a Lagos, Nigeria, dove i membri della comunità Lgbtqi+ affrontano il rischio di persecuzioni legali. Il Contest 2025 si inserisce anche nelle celebrazioni per il 70/o anniversario di World Press Photo, offrendo l'opportunità di osservare queste storie da una prospettiva storica. Negli ultimi anni, grazie al modello di concorso regionale, la competizione ha raggiunto una rappresentatività globale sempre maggiore. Quest'anno, 30 dei 42 vincitori sono originari degli stessi Paesi in cui hanno realizzato i loro progetti fotografici. "Il mondo - dice la direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury - non è più lo stesso di quando World Press Photo è stato fondato nel 1955. Viviamo in un'epoca in cui è più facile che mai distogliere lo sguardo, scorrere oltre, disimpegnarsi. Ma queste immagini non ce lo permettono. Attraversano il rumore, costringendoci a riconoscere ciò che sta accadendo, anche quando è scomodo, anche quando ci porta a mettere in discussione il mondo in cui viviamo - e il nostro stesso ruolo al suo interno." Le storie premiate saranno mostrate a milioni di persone nell'ambito della mostra itinerante annuale di World Press Photo, che toccherà oltre 60 località in tutto il mondo (al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 6 maggio all'8 giugno ma sarà esposta in diverse città, tra cui Genova, Roma, Torino, Bologna, Bari, Lodi e Lucca). Milioni di altri spettatori vedranno quelle stesse storie vincitrici online. Le fotografie premiate sono state selezionate tra 59.320 immagini ricevute da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi.

S.Suzuki--JT