The Japan Times - Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'

EUR -
AED 4.133496
AFN 79.901014
ALL 98.300698
AMD 437.813036
ANG 2.028226
AOA 1031.956036
ARS 1268.145798
AUD 1.754269
AWG 2.025649
AZN 1.917581
BAM 1.956366
BBD 2.271357
BDT 136.679539
BGN 1.955871
BHD 0.424209
BIF 3300.119807
BMD 1.125361
BND 1.460409
BOB 7.77318
BRL 6.356604
BSD 1.124925
BTN 96.00592
BWP 15.252938
BYN 3.681332
BYR 22057.066742
BZD 2.259634
CAD 1.569147
CDF 3232.035901
CHF 0.935968
CLF 0.02739
CLP 1051.087158
CNY 8.144577
CNH 8.147858
COP 4768.715323
CRC 570.960096
CUC 1.125361
CUP 29.822055
CVE 110.567117
CZK 24.960277
DJF 199.999519
DKK 7.463508
DOP 66.22791
DZD 149.7051
EGP 56.934474
ERN 16.880408
ETB 149.564776
FJD 2.553673
FKP 0.845242
GBP 0.845881
GEL 3.08916
GGP 0.845242
GHS 14.79893
GIP 0.845242
GMD 80.467613
GNF 9740.562555
GTQ 8.652503
GYD 236.030939
HKD 8.754011
HNL 29.079754
HRK 7.537782
HTG 146.911194
HUF 404.297467
IDR 18625.223483
ILS 3.986174
IMP 0.845242
INR 96.130943
IQD 1474.222318
IRR 47377.679471
ISK 146.983775
JEP 0.845242
JMD 178.811727
JOD 0.798223
JPY 163.66573
KES 145.738469
KGS 98.413212
KHR 4518.322995
KMF 491.224149
KPW 1012.802732
KRW 1571.172561
KWD 0.345153
KYD 0.937442
KZT 580.552785
LAK 24319.041837
LBP 100832.305501
LKR 336.104243
LRD 224.513674
LSL 20.538259
LTL 3.322898
LVL 0.68072
LYD 6.116379
MAD 10.412403
MDL 19.279978
MGA 5024.735237
MKD 61.530109
MMK 2362.563611
MNT 4024.463103
MOP 9.012527
MRU 44.508436
MUR 51.440657
MVR 17.33476
MWK 1954.75166
MXN 21.888432
MYR 4.835718
MZN 71.914736
NAD 20.538254
NGN 1808.578614
NIO 41.04757
NOK 11.670496
NPR 153.609072
NZD 1.904164
OMR 0.433006
PAB 1.124915
PEN 4.097481
PGK 4.572383
PHP 62.307881
PKR 316.455551
PLN 4.233663
PYG 8993.601699
QAR 4.097157
RON 5.12017
RSD 117.243917
RUB 92.791924
RWF 1602.51342
SAR 4.22104
SBD 9.389874
SCR 15.97473
SDG 675.783146
SEK 10.925567
SGD 1.460947
SHP 0.884357
SLE 25.60237
SLL 23598.229739
SOS 643.147674
SRD 41.30355
STD 23292.691251
SVC 9.842847
SYP 14631.484448
SZL 20.538246
THB 37.092299
TJS 11.642765
TMT 3.950016
TND 3.394369
TOP 2.635711
TRY 43.602999
TTD 7.642143
TWD 34.05499
TZS 3035.664164
UAH 46.730357
UGX 4117.191035
USD 1.125361
UYU 47.023603
UZS 14500.271038
VES 104.337792
VND 29235.178998
VUV 136.341926
WST 3.126761
XAF 656.14098
XAG 0.034379
XAU 0.000338
XCD 3.041344
XDR 0.80874
XOF 647.649041
XPF 119.331742
YER 275.094795
ZAR 20.47858
ZMK 10129.599402
ZMW 29.613303
ZWL 362.365637
Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'
Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'

Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'

L'ambasciatore Benedetti e Vattani: 'Un legame da rafforzare'

Dimensione del testo:

La seconda giornata del Made in Italy si celebra anche a Expo 2025 Osaka. Un momento istituito per riaffermare "non solo il valore e la forza delle imprese italiane, ma proprio degli inventori italiani" sottolinea Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d'Italia in Giappone, presente al Padiglione Italia, "Questa giornata - continua Benedetti - ci offre l'occasione per rafforzare il legame tra i nostri due Paesi che sono profondamente affini nella visione dell'artigianalità, del design e della bellezza". A fare gli onori di casa il Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani. Un Padiglione dove il legame tra i due Paesi risalta non solo nei numerosi visitatori giapponesi, ma anche nelle opere permanenti esposte nello spazio. Come illustra Vattani, il primo racconto dell'Italia e del Giappone, "è quello che si vede appena entrati quando si vede l'opera di Tintoretto Ritratto di Itō Mancio", ma continua con "l'aereo di Ferrarin" che parla "di coraggio, impegno, talento". Il legame tra i due Paesi non è solo culturale e storico, ma anche imprenditoriale. I dati lo dimostrano. Il Giappone rappresenta un mercato significativo per il Made in Italy. L'Ambasciatore d'Italia in Giappone sottolinea che "nel 2024 l'export italiano ha raggiunto 11 miliardi di euro crescendo del 9%" rispetto all'anno precedente. A trainare il flusso sono i beni di consumo, soprattutto di lusso, "ma sta crescendo anche il settore dei beni intermedi e quello dei beni industriali" aggiunge Vattani. E non è un caso che in questa occasione siano presenti i rappresentanti dell'imprenditoria italiana, da Matteo Lunelli, presidente di Fondazione Altagamma - che ha portato anche l'installazione dell'Icosaedro nel Padiglione Italiano -, passando per il presidente di Confartigianato Marco Granelli, fino a Maria Porro, presidente del Salone del Mobile Milano. A rappresentare il governo Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione, che è in qualche modo l'ideatore della Giornata del Made in Italy, presentata come proposta nel 2022 quando Fratelli d'Italia si trovava all'opposizione con il nome di 'Giornata nazionale degli inventori'. La proposta era arrivata anche su impulso delle associazioni di categoria di Roma, poi recepita da Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy, sotto la spinta della stessa Altagamma. "Le celebrazioni del 2025 comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia - segnala Mollicone -, con un aumento del 30% rispetto alla prima edizione dello scorso anno, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti".

Y.Ishikawa--JT