The Japan Times - Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema

EUR -
AED 3.80597
AFN 78.367435
ALL 99.666738
AMD 414.886421
ANG 1.869939
AOA 472.514437
ARS 1090.728201
AUD 1.67484
AWG 1.867779
AZN 1.758731
BAM 1.955736
BBD 2.094931
BDT 126.525859
BGN 1.955736
BHD 0.391187
BIF 3071.19948
BMD 1.036216
BND 1.408054
BOB 7.169765
BRL 6.053537
BSD 1.037566
BTN 89.82806
BWP 14.451527
BYN 3.395489
BYR 20309.835263
BZD 2.084132
CAD 1.520643
CDF 2956.3242
CHF 0.944371
CLF 0.037078
CLP 1023.106514
CNY 7.447077
CNH 7.611157
COP 4309.558949
CRC 523.38287
CUC 1.036216
CUP 27.459726
CVE 110.261391
CZK 25.198858
DJF 184.763953
DKK 7.462796
DOP 64.097902
DZD 140.180412
EGP 52.046297
ERN 15.543241
ETB 132.90715
FJD 2.407078
FKP 0.853414
GBP 0.836177
GEL 2.963526
GGP 0.853414
GHS 15.87448
GIP 0.853414
GMD 75.126075
GNF 8968.706456
GTQ 8.025737
GYD 217.072895
HKD 8.075802
HNL 26.431135
HRK 7.646806
HTG 135.715558
HUF 410.403933
IDR 16947.573122
ILS 3.711617
IMP 0.853414
INR 89.696417
IQD 1359.155515
IRR 43624.69708
ISK 146.686282
JEP 0.853414
JMD 163.634644
JOD 0.734885
JPY 160.64044
KES 133.845619
KGS 90.617169
KHR 4174.863358
KMF 489.974689
KPW 932.594592
KRW 1510.575296
KWD 0.319652
KYD 0.864672
KZT 537.642403
LAK 22573.261182
LBP 92912.958979
LKR 309.19988
LRD 206.473242
LSL 19.366666
LTL 3.059677
LVL 0.626797
LYD 5.093833
MAD 10.414759
MDL 19.371366
MGA 4824.842084
MKD 61.527986
MMK 3365.589423
MNT 3521.062368
MOP 8.328627
MRU 41.56464
MUR 48.339561
MVR 15.967932
MWK 1799.141114
MXN 21.743746
MYR 4.616325
MZN 66.224362
NAD 19.366666
NGN 1557.43294
NIO 38.17875
NOK 11.736743
NPR 143.725296
NZD 1.846232
OMR 0.398917
PAB 1.037566
PEN 3.859774
PGK 4.224862
PHP 60.536789
PKR 289.399628
PLN 4.242227
PYG 8183.732148
QAR 3.782076
RON 4.960066
RSD 117.126166
RUB 102.196655
RWF 1472.751797
SAR 3.886533
SBD 8.759849
SCR 14.861514
SDG 622.766103
SEK 11.581601
SGD 1.408017
SHP 0.853414
SLE 23.703442
SLL 21728.933109
SOS 592.980592
SRD 36.370664
STD 21447.580845
SVC 9.078703
SYP 13472.88152
SZL 19.354367
THB 34.847696
TJS 11.345629
TMT 3.637118
TND 3.313892
TOP 2.426925
TRY 37.13669
TTD 7.03777
TWD 34.13817
TZS 2645.713406
UAH 43.270984
UGX 3819.874976
USD 1.036216
UYU 44.89853
UZS 13462.559373
VES 60.484555
VND 25988.299409
VUV 123.021654
WST 2.902262
XAF 655.935531
XAG 0.0331
XAU 0.00037
XCD 2.800426
XDR 0.793174
XOF 655.935531
XPF 119.331742
YER 257.888254
ZAR 19.42272
ZMK 9327.187522
ZMW 29.02605
ZWL 333.661157
Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema
Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema

Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema

Aveva 96 anni. Da adolescente salvò tre bambini dal massacro

Dimensione del testo:

È morta oggi a 96 anni Milena Bernabò, l'ultima donna in vita medaglia d'oro al valor civile per un atto eroico fatto nell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 12 agosto 1944 nella strage nazifascista che fece 560 morti tra i civili portò in salvo "con istintivo e generoso slancio, altri tre bambini destinati a morte sicura", Mario di 5 anni, Mauro e Lina di 10 anni. Accadde nel borghetto di Vaccareccia, località nota perché lì avvenne l'episodio più cruento della strage dopo quello sulla piazza della chiesa di S.Anna, e dove i tedeschi uccisero circa 130 fra donne, bambini e anziani. Le altre due donne di Sant'Anna insignite di questa onorificenza erano Cesira Pardini, morta nell'aprile del 2022, e Genny Bibolotti Marsili che morì il giorno stesso della strage. Milena Bernabò era una 16enne quel giorno. "In un rastrellamento - riportava la motivazione della medaglia d'oro, conferita il 12 ottobre 2004, ben 60 anni dopo - veniva condotta insieme ad altri compaesani in una stalla, riuscendo a sfuggire ai colpi di mitragliatrice sparati dai soldati tedeschi protetta dai corpi della sorella e di un'amica. Sebbene gravemente ferita, si apriva un varco attraverso il soffitto della stalla, data alle fiamme dalla furia nazifascista, e portava in salvo, con istintivo e generoso slancio, altri tre bambini destinati a morte sicura. Luminosa testimonianza di coraggio e di elevato spirito di abnegazione". "Se ne va un pezzo di storia di Sant'Anna di Stazzema - commenta il sindaco di Stazzema Maurizio Verona -, una testimone di uno dei momenti più tragici della storia dell'Italia. A Milena Bernabò fu riconosciuta l'onorificenza dallo Stato Italiano, per quel gesto eroico che aveva compiuto per salvare tre bambini. Era una eroina, e insieme a Cesira Pardini e Genny Bibolotti Marsili rappresentava tutte le donne e le bambine eroine che si salvarono dalla strage nazi-fascista. Per l'esempio che è stata la ricorderemo, e soprattutto la ricorderemo per la forza e la determinazione che ha contraddistinto lei e tutti i superstiti dell'eccidio nel tenere viva la memoria di allora". "Un impegno fondamentale - conclude Verona - perché sempre più quella data, il 12 agosto 1944, si allontana, ma sembra che nonostante ciò, ad oggi, non decadano quelle ideologiche che sono state distruttive per il nostro Paese. Sembra che quella ferita non sia mai avvenuta: assistiamo a fatti che rappresentano sintomi pericolosi, e che credo che non debbano essere sottovalutati se vogliamo rispettare e rendere omaggio a persone che hanno sacrificato la loro vita e a chi si è impegnato un'intera esistenza, come Milena Bernabò, per trasmettere alle generazioni future ciò che lacerò Sant'Anna. Un abbraccio alla famiglia da parte di tutta l'amministrazione comunale di Stazzema".

Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema

Y.Watanabe--JT