The Japan Times - Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'

EUR -
AED 4.165197
AFN 80.316892
ALL 98.08525
AMD 441.651549
ANG 2.043818
AOA 1037.621097
ARS 1366.206853
AUD 1.750532
AWG 2.044056
AZN 1.92424
BAM 1.95784
BBD 2.289246
BDT 137.753565
BGN 1.95436
BHD 0.427495
BIF 3372.704207
BMD 1.134012
BND 1.462482
BOB 7.863438
BRL 6.476568
BSD 1.133812
BTN 95.642629
BWP 15.374498
BYN 3.710514
BYR 22226.632268
BZD 2.277544
CAD 1.564063
CDF 3258.016349
CHF 0.93446
CLF 0.027766
CLP 1065.585702
CNY 8.245684
CNH 8.176543
COP 4877.815893
CRC 573.612986
CUC 1.134012
CUP 30.051314
CVE 110.380036
CZK 24.938395
DJF 201.906656
DKK 7.462251
DOP 66.729545
DZD 150.312704
EGP 57.452458
ERN 17.010178
ETB 151.361819
FJD 2.554705
FKP 0.853804
GBP 0.848451
GEL 3.107209
GGP 0.853804
GHS 15.278394
GIP 0.853804
GMD 81.071681
GNF 9820.234504
GTQ 8.728443
GYD 237.214543
HKD 8.789675
HNL 29.444687
HRK 7.530747
HTG 148.190322
HUF 404.589913
IDR 18605.675729
ILS 4.097106
IMP 0.853804
INR 95.599524
IQD 1485.247903
IRR 47756.070215
ISK 146.696098
JEP 0.853804
JMD 179.664373
JOD 0.804352
JPY 162.016833
KES 146.457865
KGS 99.168924
KHR 4540.912665
KMF 492.724034
KPW 1020.59119
KRW 1562.838246
KWD 0.347608
KYD 0.944914
KZT 583.403448
LAK 24516.307202
LBP 101590.011072
LKR 339.577378
LRD 226.763328
LSL 20.699895
LTL 3.348442
LVL 0.685952
LYD 6.210719
MAD 10.474832
MDL 19.427847
MGA 4993.358119
MKD 61.545995
MMK 2381.050366
MNT 4053.9745
MOP 9.050311
MRU 44.864757
MUR 51.472774
MVR 17.463852
MWK 1966.009625
MXN 22.369081
MYR 4.799701
MZN 72.520329
NAD 20.699072
NGN 1822.345759
NIO 41.725141
NOK 11.678746
NPR 153.027531
NZD 1.89229
OMR 0.436581
PAB 1.133817
PEN 4.155496
PGK 4.633829
PHP 62.8407
PKR 318.945457
PLN 4.275482
PYG 9077.460395
QAR 4.137585
RON 5.089107
RSD 117.355411
RUB 92.025064
RWF 1610.027639
SAR 4.25325
SBD 9.489805
SCR 16.120279
SDG 680.980484
SEK 10.867006
SGD 1.46211
SHP 0.891155
SLE 25.799024
SLL 23779.643083
SOS 647.992471
SRD 41.788141
STD 23471.755743
SVC 9.920339
SYP 14744.367148
SZL 20.702397
THB 37.047053
TJS 11.763323
TMT 3.969041
TND 3.40158
TOP 2.65597
TRY 43.784504
TTD 7.684246
TWD 33.984051
TZS 3058.995688
UAH 46.976859
UGX 4147.322278
USD 1.134012
UYU 47.560406
UZS 14669.547105
VES 100.486525
VND 29442.916678
VUV 136.879407
WST 3.13698
XAF 656.667427
XAG 0.034236
XAU 0.000334
XCD 3.064724
XDR 0.81837
XOF 656.667427
XPF 119.331742
YER 277.322435
ZAR 20.656843
ZMK 10207.473702
ZMW 30.64188
ZWL 365.151353
Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'
Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'

Il Papa, 'la morte non è la fine di tutto, ma un nuovo inizio'

Testo inedito di Francesco, prefazione a libro del card. Scola

Dimensione del testo:

"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità". E' la "consolante certezza" espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola, "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana). Francesco dice di aver "letto con emozione queste pagine uscite dal pensiero e dall'affetto di Angelo Scola, caro fratello nell'episcopato e persona che ha rivestito servizi delicati nella Chiesa, ad esempio nell'essere stato rettore della Pontificia Università Lateranense, in seguito patriarca di Venezia e arcivescovo di Milano". "Già nella scelta della parola con cui si auto-definisce, 'vecchio', trovo una consonanza con l'autore", scrive ancora del card. Scola, che tra l'altro fu il suo 'rivale' nel Conclave del 2013, quello della propria elezione a Papa. "Sì, non dobbiamo aver paura della vecchiaia - prosegue nella prefazione all'agile volumetto (70 pagine) in libreria da giovedì -, non dobbiamo temere di abbracciare il diventare vecchi, perché la vita è la vita ed edulcorare la realtà significa tradire la verità delle cose". Secondo il Pontefice scomparso, "restituire fierezza a un termine troppo spesso considerato malsano è un gesto di cui esser grati al cardinale Scola". "Perché dire 'vecchio' non vuol dire 'da buttare', come talvolta una degradata cultura dello scarto porta a pensare. Dire vecchio, invece, significa dire esperienza, saggezza, sapienza, discernimento, ponderatezza, ascolto, lentezza… Valori di cui abbiamo estremamente bisogno!", aggiunge. "È vero, si diventa vecchi, ma non è questo il problema - osserva Bergoglio -: il problema è come si diventa vecchi. Se si vive questo tempo della vita come una grazia, e non con risentimento; se si accoglie il tempo (anche lungo) in cui sperimentiamo forze ridotte, la fatica del corpo che aumenta, i riflessi non più uguali a quelli della nostra giovinezza, con un senso di gratitudine e di riconoscenza, ebbene, anche la vecchiaia diventa un'età della vita, come ci ha insegnato Romano Guardini, davvero feconda e che può irradiare del bene". Il Papa rileva come Scola evidenzi "il valore, umano e sociale, dei nonni. Più volte ho sottolineato come il ruolo dei nonni sia di fondamentale importanza per lo sviluppo equilibrato dei giovani, e in definitiva per una società più pacifica. Perché il loro esempio, la loro parola, la loro saggezza possono instillare nei più giovani uno sguardo lungo, la memoria del passato e l'ancoraggio a valori che perdurano". "Dentro la frenesia delle nostre società, spesso votate all'effimero e al gusto malsano dell'apparire, la sapienza dei nonni diventa un faro che brilla, rischiara l'incertezza e dà la direzione ai nipoti che possono trarre dalla loro esperienza un 'di più' rispetto al proprio vivere quotidiano", sottolinea. Inoltre, le parole che l'autore "dedica al tema della sofferenza, che spesso si instaura nel diventare vecchi, e di conseguenza alla morte, sono gemme preziose di fede e di speranza". E "proprio la conclusione di queste pagine di Angelo Scola, che sono una confessione a cuore aperto di come egli si stia preparando all'incontro finale con Gesù". "Con queste pagine tra le mani - conclude Francesco - vorrei idealmente compiere di nuovo lo stesso gesto che feci appena indossato l'abito bianco da Papa, nella Cappella Sistina: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora, entrambi più vecchi di quel giorno di marzo del 2013. Ma sempre accumunati dalla gratitudine verso questo Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere". Il testo è datato "Città del Vaticano, 7 febbraio 2025", cioè una settimana prima del ricovero del Papa al Policlinico Gemelli.

T.Sasaki--JT