The Japan Times - Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

EUR -
AED 3.807659
AFN 77.233142
ALL 98.659111
AMD 410.48564
ANG 1.870555
AOA 947.005739
ARS 1092.550187
AUD 1.655673
AWG 1.868621
AZN 1.764576
BAM 1.949103
BBD 2.095559
BDT 126.106706
BGN 1.952198
BHD 0.390695
BIF 3072.184916
BMD 1.036683
BND 1.400062
BOB 7.172356
BRL 6.024129
BSD 1.037914
BTN 90.750313
BWP 14.405227
BYN 3.396597
BYR 20318.987368
BZD 2.084797
CAD 1.488392
CDF 2959.729712
CHF 0.937167
CLF 0.026224
CLP 1006.329187
CNY 7.55586
CNH 7.559653
COP 4329.779238
CRC 526.680202
CUC 1.036683
CUP 27.4721
CVE 109.886378
CZK 25.143717
DJF 184.821401
DKK 7.460769
DOP 64.158319
DZD 140.197873
EGP 52.124737
ERN 15.550245
ETB 130.883266
FJD 2.400334
FKP 0.853799
GBP 0.83257
GEL 2.896389
GGP 0.853799
GHS 15.98408
GIP 0.853799
GMD 74.64063
GNF 8972.996297
GTQ 8.024351
GYD 217.143909
HKD 8.070469
HNL 26.590736
HRK 7.650252
HTG 135.760916
HUF 407.198439
IDR 16930.174215
ILS 3.675557
IMP 0.853799
INR 90.762013
IQD 1359.628411
IRR 43644.355384
ISK 146.805215
JEP 0.853799
JMD 163.895286
JOD 0.735425
JPY 158.190057
KES 133.935721
KGS 90.65796
KHR 4164.355548
KMF 490.299314
KPW 933.014841
KRW 1502.298739
KWD 0.319879
KYD 0.86492
KZT 536.521374
LAK 22569.452924
LBP 92943.854808
LKR 309.865324
LRD 206.536371
LSL 19.32611
LTL 3.061056
LVL 0.627079
LYD 5.098384
MAD 10.388605
MDL 19.429056
MGA 4871.373761
MKD 61.587261
MMK 3367.10604
MNT 3522.649044
MOP 8.325693
MRU 41.380023
MUR 48.402699
MVR 15.975796
MWK 1799.698999
MXN 21.359677
MYR 4.597712
MZN 66.254276
NAD 19.32611
NGN 1554.765306
NIO 38.108336
NOK 11.683013
NPR 145.199304
NZD 1.832437
OMR 0.399153
PAB 1.037934
PEN 3.852836
PGK 4.151399
PHP 60.299187
PKR 289.182482
PLN 4.206515
PYG 8177.744071
QAR 3.78446
RON 4.976497
RSD 117.094334
RUB 100.300579
RWF 1447.209508
SAR 3.887831
SBD 8.749003
SCR 14.914712
SDG 623.036642
SEK 11.32316
SGD 1.40243
SHP 0.853799
SLE 23.734863
SLL 21738.724694
SOS 593.156235
SRD 36.392756
STD 21457.245645
SVC 9.081708
SYP 13478.952728
SZL 19.315261
THB 35.015528
TJS 11.328775
TMT 3.638757
TND 3.2951
TOP 2.428017
TRY 37.209669
TTD 7.029778
TWD 34.029638
TZS 2639.684254
UAH 43.199553
UGX 3819.875174
USD 1.036683
UYU 45.164383
UZS 13476.87929
VES 61.564553
VND 26196.980142
VUV 123.077091
WST 2.90357
XAF 653.704611
XAG 0.032291
XAU 0.000363
XCD 2.801688
XDR 0.796057
XOF 652.579201
XPF 119.331742
YER 258.082574
ZAR 19.303261
ZMK 9331.394416
ZMW 29.0865
ZWL 333.811512
Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare
Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

Ad Ancona teleriabilitazione respiratoria per fibrosi polmonare

Azienda ospedaliero universitaria, progetto pionieristico

Dimensione del testo:

Un programma di "teleriabilitazione respiratoria" dedicato alle persone affette da fibrosi polmonare che sfrutta l'esperienza specialistica di pneumologi e riabilitatori. Si tratta della prima iniziativa del genere in Italia quella che ha preso il via ad Ancona presso la Struttura di Diagnosi e Terapia delle Patologie Polmonari Infiltrative Diffuse, Pleuriche e delle Bronchiectesie dell'Adulto dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche (Aoum), diretta dalla professoressa Martina Bonifazi. E' attuato in collaborazione con la Clinica di Neuroriabilitazione, diretta dalla professoressa Maria Gabriella Ceravolo. Il programma riabilitativo personalizzato, formulato dalla fisiatra della Clinica di Neuroriabilitazione, dottoressa Michela Aringolo, viene" erogato a distanza in modo da essere fruito dai pazienti presso il proprio domicilio, su schermo, sotto la supervisione di fisioterapisti esperti. Un dispositivo di monitoraggio consente inoltre un costante controllo dei parametri respiratori". "La combinazione di teleriabilitazione e telemonitoraggio - spiega l'Aoum - garantisce l'efficacia degli interventi e l'aderenza dei pazienti ai protocolli di esercizio respiratorio e a comportamenti salutari, migliorandone la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita, e riducendo le riacutizzazioni e il numero di accessi al pronto soccorso. "Un utilizzo consapevole delle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario, come in questo progetto dedicato alle persone con fibrosi polmonare, - osserva la professoressa Bonifazi - è di estrema importanza per favorire un'appropriata presa in carico delle patologie polmonari croniche, in particolare quando mirato a promuovere uno stile di vita attivo". "L'attività fisica combinata con tecniche specifiche di respirazione - sottolinea la professoressa Ceravolo - prolunga gli effetti positivi della riabilitazione intrapresa a livello ambulatoriale, che rappresenta un'arma terapeutica non farmacologica estremamente efficace. La fruizione di interventi in modalità remota espande l'accesso alle cure riabilitative, ovviando ad eventuali carenze di risorse e strutture dedicate". Il progetto nasce da un'efficace sinergia multidisciplinare all'interno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche che coinvolge, oltre che della Struttura diretta dalla professoressa Martina Bonifazi e della Clinica di Neuroriabilitazione, anche della SOS di Fibrosi Cistica, diretta dalla dottoressa Benedetta Fabrizzi, sotto il coordinamento del direttore della Sod di Malattie Infettive, dottor Marcello Tavio. "Fondamentale, - rileva L'Aoum - inoltre l'alleanza stabilita con le diverse realtà del sistema sanitario territoriale, che hanno garantito l'attivazione della teleriabilitazione. Nell'immediato futuro, la teleriabilitazione respiratoria potrà essere ulteriormente potenziata grazie all'integrazione con altre tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale".

K.Okada--JT