The Japan Times - Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

EUR -
AED 3.973713
AFN 76.813443
ALL 99.046439
AMD 423.632306
ANG 1.936794
AOA 988.299897
ARS 1160.994869
AUD 1.733365
AWG 1.947388
AZN 1.847618
BAM 1.955795
BBD 2.184374
BDT 131.477236
BGN 1.956427
BHD 0.407774
BIF 3165.587489
BMD 1.081882
BND 1.452369
BOB 7.502842
BRL 6.167916
BSD 1.081787
BTN 92.468056
BWP 14.840688
BYN 3.540426
BYR 21204.892272
BZD 2.173054
CAD 1.556866
CDF 3105.002287
CHF 0.956119
CLF 0.026534
CLP 1018.245702
CNY 7.851976
CNH 7.860772
COP 4527.136312
CRC 541.38862
CUC 1.081882
CUP 28.66988
CVE 110.757672
CZK 24.951437
DJF 192.272159
DKK 7.460584
DOP 68.537363
DZD 144.723945
EGP 54.713602
ERN 16.228234
ETB 140.693357
FJD 2.526682
FKP 0.835789
GBP 0.837361
GEL 2.986274
GGP 0.835789
GHS 16.768321
GIP 0.835789
GMD 77.356396
GNF 9363.690789
GTQ 8.345825
GYD 226.335242
HKD 8.416882
HNL 27.858563
HRK 7.536071
HTG 141.77833
HUF 402.779894
IDR 18023.076549
ILS 4.032494
IMP 0.835789
INR 92.46615
IQD 1417.265759
IRR 45560.777419
ISK 142.905605
JEP 0.835789
JMD 170.186423
JOD 0.767005
JPY 162.144963
KES 140.090137
KGS 93.588334
KHR 4338.347277
KMF 492.79929
KPW 973.693784
KRW 1594.229382
KWD 0.333577
KYD 0.901581
KZT 545.108542
LAK 23428.160463
LBP 96677.988878
LKR 320.433264
LRD 216.105879
LSL 19.830711
LTL 3.194517
LVL 0.65442
LYD 5.225063
MAD 10.415825
MDL 19.413592
MGA 5046.98103
MKD 61.531147
MMK 2271.954668
MNT 3773.922891
MOP 8.667618
MRU 43.064334
MUR 49.366462
MVR 16.671817
MWK 1878.147513
MXN 22.150452
MYR 4.800856
MZN 69.087625
NAD 19.830532
NGN 1659.899464
NIO 39.759002
NOK 11.371086
NPR 147.94889
NZD 1.907861
OMR 0.41649
PAB 1.081777
PEN 3.973209
PGK 4.382975
PHP 61.899895
PKR 303.25042
PLN 4.185003
PYG 8634.818495
QAR 3.938863
RON 4.977526
RSD 117.207905
RUB 89.795902
RWF 1530.863396
SAR 4.058346
SBD 9.100021
SCR 15.524884
SDG 649.682008
SEK 10.862292
SGD 1.453216
SHP 0.85019
SLE 24.650702
SLL 22686.531196
SOS 618.296373
SRD 39.542254
STD 22392.778445
SVC 9.465801
SYP 14066.603905
SZL 19.830908
THB 36.777483
TJS 11.759562
TMT 3.797407
TND 3.36686
TOP 2.533877
TRY 41.058943
TTD 7.340846
TWD 35.975184
TZS 2861.617505
UAH 44.766859
UGX 3960.081475
USD 1.081882
UYU 45.619041
UZS 13999.556203
VES 75.167308
VND 27679.95759
VUV 132.797195
WST 3.043242
XAF 655.943212
XAG 0.031783
XAU 0.000347
XCD 2.923841
XDR 0.813827
XOF 656.157052
XPF 119.331742
YER 266.08837
ZAR 19.806665
ZMK 9738.241411
ZMW 30.480359
ZWL 348.365646
Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

Disturbo bipolare, altalena dell'umore per 80 milioni nel mondo

Il 30 marzo la Giornata mondiale,ancora stigma ma curarlo si può

Dimensione del testo:

A livello globale si stima che ne soffrano circa 80 milioni di persone, mentre in Italia circa 600.000 persone adulte. E' il disturbo bipolare, di cui domenica 30 marzo si celebra la Giornata Mondiale. La data non è casuale: è il giorno della nascita di Vincent van Gogh, la cui storia è diventata un simbolo di questa patologia e con la Giornata si vogliono accendere i riflettori su una condizione troppo spesso ignorata o stigmatizzata. La Fondazione Duedime, nata nel 2023 per sensibilizzare la società civile e supportare pazienti e caregiver, in questa occasione vuole richiamare l'attenzione su alcuni temi essenziali: il disturbo bipolare si può gestire, evitando che si manifesti nelle sue forme più acute; la società civile deve essere informata ed educata a superare i pregiudizi legati alla salute mentale; l'ascolto è uno strumento importante per individuare la patologia al suo insorgere e per portare le persone a chiedere aiuto. "Da qualche anno convivo con il disturbo bipolare - racconta Donatella Smoljko, presidente della Fondazione Duedime - e ho deciso di condividere la mia esperienza, seppur dolorosa, affinché sempre più persone possano trovare il coraggio di chiedere aiuto senza paura di essere giudicate. La malattia mentale non è un "problema da risolvere", dobbiamo abbattere il muro della solitudine che spesso accompagna chi lotta con queste difficoltà, creare un sistema di supporto che non giudica ma informa, accoglie e ascolta. E la Fondazione nasce da questa idea e con questo obiettivo". "Non è facile dare una definizione del disturbo bipolare - spiega Leonardo Tondo, presidente del comitato scientifico Fondazione Duedime - consultando un qualsiasi motore di ricerca la risposta che troveremo è semplice: una successione, ciclica e protratta nel tempo, di periodi di umore elevato o maniacale e di depressione. Ma questa spiegazione non rispecchia la complessità della patologia. L'alternanza di queste polarità, infatti, può presentarsi con modalità e intensità molto variabili e anche l'intervallo che intercorre tra una fase e l'altra può differire in maniera sostanziale da individuo a individuo". Le manifestazioni del disturbo bipolare, inoltre, possono variare sensibilmente da individuo a individuo e molte persone non sono consapevoli di esserne affette o non vogliono ammetterlo. Ecco perché la corretta individuazione del disturbo e il trattamento, una cura farmacologica con stabilizzatori dell'umore, arrivano spesso dopo 5-10 anni dai primi sintomi, in occasione di crisi particolarmente acute. A questa latenza contribuiscono in maniera sostanziale anche i pregiudizi sociali intorno alla patologia e alla salute mentale.

S.Suzuki--JT