The Japan Times - Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2

EUR -
AED 4.172469
AFN 82.254285
ALL 99.443091
AMD 442.669245
ANG 2.033568
AOA 1042.821867
ARS 1220.13733
AUD 1.80657
AWG 2.044748
AZN 1.935661
BAM 1.955664
BBD 2.288841
BDT 137.74043
BGN 1.961167
BHD 0.42777
BIF 3370.065862
BMD 1.135971
BND 1.496896
BOB 7.833456
BRL 6.659749
BSD 1.133621
BTN 97.596219
BWP 15.810902
BYN 3.709842
BYR 22265.033118
BZD 2.277042
CAD 1.575536
CDF 3265.353315
CHF 0.926352
CLF 0.02877
CLP 1119.192243
CNY 8.283619
CNH 8.27647
COP 4910.258856
CRC 581.659589
CUC 1.135971
CUP 30.103234
CVE 110.25734
CZK 25.124845
DJF 201.665989
DKK 7.469696
DOP 70.015136
DZD 149.546094
EGP 58.259952
ERN 17.039566
ETB 147.302266
FJD 2.589451
FKP 0.870523
GBP 0.868347
GEL 3.135724
GGP 0.870523
GHS 17.570779
GIP 0.870523
GMD 81.226307
GNF 9813.318212
GTQ 8.743393
GYD 237.163523
HKD 8.810422
HNL 29.369959
HRK 7.534333
HTG 148.329695
HUF 409.938323
IDR 19081.076584
ILS 4.222235
IMP 0.870523
INR 97.663012
IQD 1484.996829
IRR 47824.382762
ISK 145.295033
JEP 0.870523
JMD 179.687516
JOD 0.805522
JPY 163.035006
KES 146.799801
KGS 99.341107
KHR 4541.684463
KMF 499.263598
KPW 1022.294878
KRW 1614.4251
KWD 0.348107
KYD 0.944734
KZT 585.8193
LAK 24559.293723
LBP 101571.343247
LKR 338.136508
LRD 226.724248
LSL 21.868981
LTL 3.354228
LVL 0.687138
LYD 6.299562
MAD 10.546067
MDL 20.093604
MGA 5113.644725
MKD 61.530725
MMK 2385.0762
MNT 3994.555643
MOP 9.055971
MRU 44.687895
MUR 49.87338
MVR 17.498202
MWK 1965.663434
MXN 23.067966
MYR 5.023837
MZN 72.60034
NAD 21.868981
NGN 1814.225757
NIO 41.717102
NOK 12.117749
NPR 156.154151
NZD 1.949496
OMR 0.437393
PAB 1.133621
PEN 4.231206
PGK 4.684675
PHP 64.754939
PKR 317.835518
PLN 4.289579
PYG 9069.369898
QAR 4.133413
RON 4.979761
RSD 117.211857
RUB 94.489935
RWF 1633.886484
SAR 4.263339
SBD 9.490317
SCR 16.273869
SDG 682.154808
SEK 11.102759
SGD 1.499032
SHP 0.892695
SLE 25.877842
SLL 23820.749672
SOS 647.85499
SRD 42.083228
STD 23512.307787
SVC 9.919311
SYP 14769.561249
SZL 21.857481
THB 38.057346
TJS 12.316644
TMT 3.975899
TND 3.411763
TOP 2.660562
TRY 43.085154
TTD 7.708464
TWD 36.779567
TZS 3038.088926
UAH 46.92884
UGX 4165.710584
USD 1.135971
UYU 49.176583
UZS 14700.978637
VES 87.603875
VND 29259.775028
VUV 140.62449
WST 3.205325
XAF 655.91143
XAG 0.035183
XAU 0.000351
XCD 3.070019
XDR 0.815743
XOF 655.91143
XPF 119.331742
YER 278.657784
ZAR 21.729241
ZMK 10225.106937
ZMW 31.995777
ZWL 365.782223
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2

Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

Dimensione del testo:

Un italiano su 4 è miope ed entro il 2050 lo sarà il 50% della popolazione. La cura della vista non è però un diritto assicurato a tutti, visto che incidono fortemente le condizioni economiche, con il 45,8% dei miopi che rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% alle visite oculistiche. Questo quanto emerge dal primo numero di Osservatorio Vista, lanciato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che si pone l'obiettivo di fornire una fotografia trimestrale sulla salute visiva italiana e dare indicazioni per la sua prevenzione. L'iniziativa si avvale della collaborazione del Censis e della Fondazione Bietti, l'unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) dedicato all'Oftalmologia. La Fondazione ha voluto sottolineare l'importanza della vista in occasione della Giornata Mondiale della Salute, con un incontro dedicato alla presentazione delle nuove iniziative e dei risultati raggiunti nel corso del 2024. I lavori sono stati introdotti dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che ha espresso la sua gratitudine verso la Fondazione per l'impegno e la sensibilità dimostrati nelle iniziative di solidarietà. Tra le cause dell'aumento della miopia, ha affermato Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti, il cambio delle abitudini di vita. Prima i bambini erano abituati a stare all'aria aperta, all'esposizione della luce naturale e a impiegare la vista a lungo raggio. Oggi, nella giornata tipo di un bambino e un ragazzo, le ore passate al chiuso e di fronte a dispositivi elettronici sono sempre di più". "La fragilità oculistica, la coesistenza di difficoltà economiche e di problemi alla salute della vista - ha evidenziato Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis - è una forma di disagio sociale che ha impatto sulla qualità della vita quotidiana di un numero rilevante, e in aumento, delle persone che vivono in Italia". "Attraverso l'Osservatorio Vista - ha spiegato Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione - vogliamo informare e sensibilizzare sul diritto alla vista e sul fenomeno della fragilità oculistica e aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione". Durante la Conferenza è stato anche presentato il bilancio sociale della Fondazione, che si è avvalsa di una rete solidale sui territori fatta da 240 associazioni - tra le quali importanti realtà come UNHCR, Comunità di Sant'Egidio, Caritas. Questi i risultati: 52 persone al giorno prese in carico; oltre 19mila occhiali donati; oltre 9.000 visite oculistiche effettuate; oltre 2.000 patologie riscontrate durante gli screening; 275 'Giornate' sul campo articolate tra Giornate della Vista, Campus Visivo e Periferie.

K.Yoshida--JT