The Japan Times - Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

EUR -
AED 4.180066
AFN 81.374369
ALL 99.127782
AMD 444.211427
ANG 2.051077
AOA 1044.155795
ARS 1324.319325
AUD 1.775688
AWG 2.048471
AZN 1.939185
BAM 1.959915
BBD 2.297755
BDT 138.266391
BGN 1.957759
BHD 0.428908
BIF 3336.731889
BMD 1.13804
BND 1.495768
BOB 7.863615
BRL 6.475905
BSD 1.138004
BTN 97.143251
BWP 15.686143
BYN 3.723939
BYR 22305.574699
BZD 2.28593
CAD 1.580339
CDF 3274.140126
CHF 0.942454
CLF 0.027727
CLP 1064.010505
CNY 8.293695
CNH 8.294982
COP 4805.884014
CRC 576.017047
CUC 1.13804
CUP 30.158047
CVE 110.735677
CZK 25.011951
DJF 202.252832
DKK 7.476014
DOP 67.201681
DZD 150.666237
EGP 57.743325
ERN 17.070593
ETB 149.20139
FJD 2.569637
FKP 0.85379
GBP 0.854833
GEL 3.118673
GGP 0.85379
GHS 17.423829
GIP 0.85379
GMD 81.93925
GNF 9849.732497
GTQ 8.764518
GYD 238.085134
HKD 8.827989
HNL 29.365788
HRK 7.545548
HTG 148.598539
HUF 406.22365
IDR 19123.616186
ILS 4.117376
IMP 0.85379
INR 97.171335
IQD 1490.831778
IRR 47911.464422
ISK 145.498792
JEP 0.85379
JMD 180.09815
JOD 0.806988
JPY 163.505598
KES 147.380445
KGS 99.521994
KHR 4570.367133
KMF 492.206412
KPW 1024.245592
KRW 1636.922348
KWD 0.349094
KYD 0.948304
KZT 585.978093
LAK 24610.105135
LBP 101824.061928
LKR 340.989491
LRD 227.60089
LSL 21.252933
LTL 3.360335
LVL 0.688389
LYD 6.219431
MAD 10.5326
MDL 19.6415
MGA 5135.407632
MKD 61.572306
MMK 2388.970557
MNT 4038.134833
MOP 9.092211
MRU 45.044035
MUR 51.587762
MVR 17.537619
MWK 1973.28663
MXN 22.196896
MYR 4.977829
MZN 72.834921
NAD 21.259007
NGN 1830.787374
NIO 41.878484
NOK 11.885287
NPR 155.426664
NZD 1.909158
OMR 0.437635
PAB 1.138004
PEN 4.176041
PGK 4.612518
PHP 63.952175
PKR 319.732631
PLN 4.278176
PYG 9102.752983
QAR 4.143646
RON 4.987576
RSD 117.716476
RUB 93.623363
RWF 1611.463968
SAR 4.268716
SBD 9.507537
SCR 16.159791
SDG 683.396918
SEK 11.02502
SGD 1.495502
SHP 0.89432
SLE 25.83767
SLL 23864.101349
SOS 650.393756
SRD 41.972079
STD 23555.120484
SVC 9.956512
SYP 14796.582943
SZL 21.258999
THB 38.136125
TJS 12.040045
TMT 3.994519
TND 3.409609
TOP 2.665407
TRY 43.755304
TTD 7.730333
TWD 37.044368
TZS 3061.326705
UAH 47.591564
UGX 4171.594085
USD 1.13804
UYU 47.508291
UZS 14737.612235
VES 94.812258
VND 29613.495511
VUV 137.839101
WST 3.145459
XAF 657.351672
XAG 0.034379
XAU 0.000343
XCD 3.075609
XDR 0.818201
XOF 654.945838
XPF 119.331742
YER 278.937574
ZAR 21.255965
ZMK 10243.725458
ZMW 31.778143
ZWL 366.448263
Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

Osservatorio su economia salute,italiani indietro per stili vita

'Ma per governi la prevenzione sarebbe meno onerosa di malattie'

Dimensione del testo:

Dalla dieta scorretta al fumo, sono ancora tante le cattive abitudini che ci fanno ammalare e gli italiani non sono promossi a pieni voti sul fronte degli stili di vita. Lo evidenziano gli esperti in occasione del lancio dell'Osservatorio sull'economia della salute pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall'Alta scuola di economia e management Altems. Nonostante i benefici ben documentati della dieta mediterranea, ad esempio, solo il 5% degli italiani ha consumato la dose giornaliera raccomandata di frutta e verdura nel 2023. Ed ancora: il consumo nocivo di alcol costa all'economia globale il 2,6% del Pil ogni anno e in Italia le malattie legate all'alcol provocano ogni anno oltre 42mila ricoveri ospedalieri. Inoltre, il 39% degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha consumato almeno una volta sostanze illegali. Eppure, rileva l'Osservatorio, anche se molte condizioni di salute sono prevenibili, i governi destinano la maggior parte delle risorse al trattamento delle malattie piuttosto che alla loro prevenzione. Da qui la linea indicata dal nuovo organismo: "Invece di aspettare che le persone sviluppino malattie croniche per poi prescrivere costosi farmaci, gli investimenti dovrebbero essere orientati verso programmi di salute pubblica completi, volti a promuovere stili di vita più sani. Le misure preventive, come la promozione dell'esercizio fisico, la riduzione dell'inquinamento atmosferico e il miglioramento della nutrizione, richiedono infatti un investimento inferiore rispetto alla gestione di malattie avanzate". Affrontando i fattori di rischio alimentari in anticipo, ad esempio, i sistemi sanitari possono ridurre la necessità di interventi costosi, come la terapia insulinica per il diabete o la chirurgia cardiaca per malattie avanzate. La prevenzione del cancro è un altro ambito in cui l'intervento precoce risulta più efficace. Le politiche di controllo del tabacco, la diffusione dei vaccini contro l'Hpv e l'epatite B possono ridurre drasticamente l'incidenza di tumori prevenibili. Tuttavia, "gli sforzi attuali spesso si concentrano sullo sviluppo di farmaci costosi, trascurando misure preventive semplici. Investire in programmi di prevenzione, come campagne per smettere di fumare o iniziative di vaccinazione - conclude l'Osservatorio - è molto più conveniente rispetto al finanziamento di anni di chemioterapia, radioterapia e cure palliative".

S.Yamada--JT