The Japan Times - Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie

EUR -
AED 3.984634
AFN 77.56712
ALL 99.127792
AMD 424.348269
ANG 1.9421
AOA 994.80399
ARS 1163.850307
AUD 1.724277
AWG 1.955435
AZN 1.84319
BAM 1.964894
BBD 2.189735
BDT 131.789976
BGN 1.954188
BHD 0.408889
BIF 3174.259686
BMD 1.084846
BND 1.457345
BOB 7.493684
BRL 6.174294
BSD 3.791537
BTN 92.699048
BWP 15.010474
BYN 3.549127
BYR 21262.983544
BZD 2.178382
CAD 1.554102
CDF 3114.593484
CHF 0.957911
CLF 0.027022
CLP 1036.939387
CNY 7.884769
CNH 7.897935
COP 4506.711059
CRC 544.821651
CUC 1.084846
CUP 28.748422
CVE 110.708861
CZK 24.942826
DJF 192.799023
DKK 7.461441
DOP 68.69784
DZD 145.046656
EGP 54.860122
ERN 16.272691
ETB 140.867604
FJD 2.519556
FKP 0.839492
GBP 0.836509
GEL 2.993805
GGP 0.839492
GHS 16.765734
GIP 0.839492
GMD 78.247558
GNF 9383.574349
GTQ 8.36766
GYD 227.763243
HKD 8.443102
HNL 27.734028
HRK 7.530571
HTG 141.513386
HUF 403.884833
IDR 18137.082926
ILS 4.016192
IMP 0.839492
INR 92.813311
IQD 1419.303152
IRR 45676.669083
ISK 144.340882
JEP 0.839492
JMD 169.594287
JOD 0.76914
JPY 162.827792
KES 140.213378
KGS 93.877209
KHR 4332.047762
KMF 494.139489
KPW 976.382987
KRW 1596.067609
KWD 0.33449
KYD 0.902322
KZT 546.155529
LAK 23469.732242
LBP 96901.234981
LKR 319.672018
LRD 216.908012
LSL 19.946564
LTL 3.203268
LVL 0.656213
LYD 5.219212
MAD 10.446638
MDL 19.481946
MGA 5066.424805
MKD 61.773965
MMK 2277.645242
MNT 3776.765703
MOP 8.693874
MRU 43.065507
MUR 49.495241
MVR 16.752302
MWK 1878.820351
MXN 22.180926
MYR 4.812883
MZN 69.305178
NAD 19.946564
NGN 1667.293007
NIO 39.879762
NOK 11.291355
NPR 148.570907
NZD 1.892415
OMR 0.41766
PAB 1.084846
PEN 3.980195
PGK 4.437134
PHP 62.094626
PKR 303.356658
PLN 4.200668
PYG 8621.05341
QAR 3.949115
RON 4.999724
RSD 117.693617
RUB 91.701374
RWF 1538.711624
SAR 4.068095
SBD 9.221526
SCR 15.713848
SDG 651.412459
SEK 10.754909
SGD 1.457422
SHP 0.852519
SLE 24.767132
SLL 22748.681451
SOS 618.7805
SRD 39.98303
STD 22454.123957
SVC 9.492628
SYP 14105.677435
SZL 19.946564
THB 37.086899
TJS 11.82506
TMT 3.794538
TND 3.366507
TOP 2.612129
TRY 41.140982
TTD 7.341352
TWD 36.069618
TZS 2870.619072
UAH 44.756125
UGX 3959.2121
USD 1.084846
UYU 45.72442
UZS 14006.747164
VES 75.49409
VND 27816.269894
VUV 133.843548
WST 3.077784
XAF 658.852652
XAG 0.032126
XAU 0.000347
XCD 2.937115
XDR 0.816598
XOF 658.852652
XPF 119.331742
YER 266.878728
ZAR 20.438512
ZMK 9764.917148
ZMW 30.531693
ZWL 349.320001
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie

Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie

Ricerca ateneo Firenze dimostra per prima volta teorie esistenti

Dimensione del testo:

I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri e propri 'architetti cosmici' grazie ai venti da loro generati, che accelerano improvvisamente a grandi distanze, espellendo gas fuori dalle galassie. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall'Università di Firenze e da Inaf - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, con un lavoro pubblicato su Nature Astronomy. Per la prima volta, spiega l'università di Firenze, tale studio dimostra che i venti generati dai buchi neri subiscono un'improvvisa accelerazione quando si allontanano dal centro galattico, giocando un ruolo chiave nell'evoluzione delle galassie. "Ogni galassia ospita al centro un buco nero super-massiccio - spiegano Cosimo Marconcini e Alessandro Marconi, rispettivamente dottorando e docente di Astrofisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze - Questi nuclei galattici attivi (Agn) mentre 'mangiano' materia, generano forti venti di gas che si diffondono nello spazio circostante". Gli scienziati hanno scoperto un comportamento definito "sorprendente". Nei primi 3.000 anni luce (1 kiloparsec) dalla sorgente, i venti si muovono a velocità costante o addirittura rallentano un po'; in seguito, subiscono una drastica espansione, si riscaldano e accelerano, raggiungendo velocità tali da espellere dalla galassia tutto il gas che incontrano lungo la strada. A questo risultato i ricercatori sono arrivati analizzando i venti di 10 galassie osservate col Very Large Telescope (VLT - European Southern Observatory), telescopio in Cile - la più importante struttura al mondo per l'astronomia - e con un nuovo strumento per la modellizzazione 3D dei dati, chiamato Moka3d e da loro sviluppato. Un'acquisizione 'importante' "perché - spiega una nota - i buchi neri supermassivi possono spingere il gas fuori dalle galassie, fermando la formazione stellare e influenzando la loro evoluzione". "Infatti - proseguono i due ricercatori - i venti generati dagli Agn regolano la nascita delle stelle, perché se il vento spazza via troppo gas, la galassia avrà meno 'carburante' per formarne di nuove. Possono, quindi, influenzare la distribuzione del gas e degli elementi chimici e addirittura fermare la crescita della galassia: se il vento è abbastanza forte da espellere il gas nello spazio intergalattico, la galassia stessa potrebbe smettere di crescere".

Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie

S.Fujimoto--JT