The Japan Times - Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero

EUR -
AED 4.157903
AFN 80.4365
ALL 98.55532
AMD 441.710114
ANG 2.040232
AOA 1036.931974
ARS 1323.457759
AUD 1.77183
AWG 2.03764
AZN 1.913204
BAM 1.954517
BBD 2.292616
BDT 137.95946
BGN 1.954278
BHD 0.428015
BIF 3377.153802
BMD 1.132022
BND 1.483513
BOB 7.845851
BRL 6.44517
BSD 1.135465
BTN 95.958024
BWP 15.543662
BYN 3.715894
BYR 22187.632659
BZD 2.280823
CAD 1.564737
CDF 3252.299322
CHF 0.937105
CLF 0.027952
CLP 1072.636456
CNY 8.231329
CNH 8.234266
COP 4790.740059
CRC 573.518544
CUC 1.132022
CUP 29.998585
CVE 110.192683
CZK 24.916035
DJF 202.199087
DKK 7.462674
DOP 66.825553
DZD 150.160126
EGP 57.566154
ERN 16.980331
ETB 152.377924
FJD 2.557747
FKP 0.848635
GBP 0.849396
GEL 3.107378
GGP 0.848635
GHS 16.180381
GIP 0.848635
GMD 80.938493
GNF 9834.458948
GTQ 8.744261
GYD 238.273625
HKD 8.779861
HNL 29.465532
HRK 7.535646
HTG 148.334788
HUF 404.20547
IDR 18759.303806
ILS 4.086645
IMP 0.848635
INR 95.851988
IQD 1487.180948
IRR 47672.270418
ISK 145.702135
JEP 0.848635
JMD 179.751239
JOD 0.802833
JPY 163.553461
KES 146.981826
KGS 98.99504
KHR 4544.776461
KMF 491.861879
KPW 1018.83275
KRW 1616.515924
KWD 0.346959
KYD 0.946124
KZT 582.592445
LAK 24549.105728
LBP 101737.630162
LKR 339.899932
LRD 227.090964
LSL 21.142811
LTL 3.342567
LVL 0.684749
LYD 6.197987
MAD 10.524393
MDL 19.490381
MGA 5041.691229
MKD 61.494642
MMK 2376.723576
MNT 4046.291121
MOP 9.070665
MRU 44.930116
MUR 51.032079
MVR 17.444583
MWK 1968.907841
MXN 22.232228
MYR 4.884107
MZN 72.449289
NAD 21.139172
NGN 1818.333052
NIO 41.78221
NOK 11.794345
NPR 153.533239
NZD 1.911113
OMR 0.435818
PAB 1.135455
PEN 4.163168
PGK 4.635917
PHP 63.200227
PKR 319.034423
PLN 4.279943
PYG 9094.112034
QAR 4.138484
RON 4.97795
RSD 117.104009
RUB 92.641577
RWF 1631.12232
SAR 4.245526
SBD 9.465173
SCR 16.165648
SDG 679.776825
SEK 10.997486
SGD 1.48146
SHP 0.889592
SLE 25.798818
SLL 23737.918508
SOS 648.871292
SRD 41.711632
STD 23430.571397
SVC 9.933857
SYP 14718.981769
SZL 21.124137
THB 37.915379
TJS 11.967646
TMT 3.962077
TND 3.372287
TOP 2.651311
TRY 43.531457
TTD 7.689697
TWD 36.303758
TZS 3049.760283
UAH 47.103351
UGX 4159.270346
USD 1.132022
UYU 47.778644
UZS 14682.964282
VES 98.189297
VND 29438.234046
VUV 136.504405
WST 3.13939
XAF 655.523896
XAG 0.035597
XAU 0.000353
XCD 3.059346
XDR 0.815258
XOF 655.532577
XPF 119.331742
YER 277.2884
ZAR 21.089685
ZMK 10189.559394
ZMW 31.594544
ZWL 364.510646
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero

Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero

Emette esplosioni di raggiX insolitamente energetiche e luminose

Dimensione del testo:

Esplosioni di raggi X dieci volte più luminose e cento volte più energetiche di quelle osservate normalmente hanno segnato il risveglio di un buco nero supermassiccio rimasto finora addormentato, situato nel cuore di una galassia distante 300 milioni di anni luce: dopo decenni di inattività, nel 2019 si è improvvisamente illuminato e nel 2024 ha iniziato a produrre lampi di raggi X senza precedenti, attirando l'attenzione degli astronomi. Da allora il buco nero è stato un 'sorvegliato speciale' grazie a diversi telescopi spaziali, in particolare XMM-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea, e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Astronomy in uno studio guidato da Millennium Institute of Astrophysics e Università di Valparaíso in Cile, al quale ha partecipato anche l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma. "Questo raro evento offre agli astronomi l'opportunità di osservare il comportamento di un buco nero in tempo reale - dice Lorena Hernández-García, che ha guidato i ricercatori - utilizzando telescopi spaziali a raggi X. È la prima volta che osserviamo un evento del genere in un buco nero che si sta risvegliando". Secondo le ipotesi attuali, i lampi di raggi X emessi a intervalli di tempo più o meno regolari, come quelli osservati in questo caso, sono causati da un oggetto come una stella o un piccolo buco nero catturato dall'attrazione gravitazionale del buco nero più grande, che ne strappa pian piano via la materia di cui è composto. In questo caso, però, non ci sono prove che sia avvenuto un simile evento e ciò ha spinto i ricercatori a considerare altre possibilità: per questo particolare buco nero, che è stato soprannominato Ansky, le esplosioni di raggi X potrebbero essere causate da violente perturbazioni del disco di accrescimento che lo circonda, provocate forse da un oggetto che attraversa il materiale in orbita. Un'altra anomalia è costituita dall'assenza di emissioni radio. "Nonostante la notevole attività nella banda dei raggi X, Ansky risulta ancora sopito nella banda radio", commenta Gabriele Bruni dell'Inaf, tra gli autori dello studio: "Nei prossimi mesi continueremo a tenerlo d'occhio per scovare la possibile nascita di un getto di questo tipo, come già verificato in altri casi di nuclei galattici attivi riattivati".

T.Sato--JT