The Japan Times - >ANSA-FOCUS/ Comicità romana, indolente, imperiale, minimalista

EUR -
AED 4.020023
AFN 78.061643
ALL 97.988848
AMD 428.178643
ANG 1.959327
AOA 1002.534098
ARS 1174.928673
AUD 1.813481
AWG 1.970044
AZN 1.864943
BAM 1.933582
BBD 2.201561
BDT 132.497549
BGN 1.95979
BHD 0.412567
BIF 3241.241991
BMD 1.094469
BND 1.457941
BOB 7.53596
BRL 6.376163
BSD 1.090303
BTN 93.021694
BWP 15.185186
BYN 3.568729
BYR 21451.594368
BZD 2.190194
CAD 1.555777
CDF 3144.410121
CHF 0.942759
CLF 0.027486
CLP 1054.773139
CNY 7.969432
CNH 7.979961
COP 4608.294981
CRC 551.511731
CUC 1.094469
CUP 29.003431
CVE 109.015357
CZK 25.240432
DJF 194.509479
DKK 7.462156
DOP 68.850013
DZD 146.214549
EGP 55.371276
ERN 16.417037
ETB 143.704366
FJD 2.533591
FKP 0.834732
GBP 0.848142
GEL 3.010217
GGP 0.834732
GHS 16.904002
GIP 0.834732
GMD 78.258755
GNF 9437.51595
GTQ 8.416521
GYD 228.164968
HKD 8.509662
HNL 27.895354
HRK 7.528748
HTG 142.667231
HUF 406.669152
IDR 18326.885086
ILS 4.096992
IMP 0.834732
INR 93.61142
IQD 1428.623686
IRR 46077.149512
ISK 144.897186
JEP 0.834732
JMD 171.946558
JOD 0.775874
JPY 161.16828
KES 141.460552
KGS 94.965775
KHR 4365.125017
KMF 493.062482
KPW 984.943513
KRW 1597.381799
KWD 0.336889
KYD 0.908783
KZT 552.931743
LAK 23620.162996
LBP 97708.800243
LKR 323.343513
LRD 218.082227
LSL 20.794878
LTL 3.231683
LVL 0.662034
LYD 5.273585
MAD 10.386613
MDL 19.269236
MGA 5055.798145
MKD 61.252603
MMK 2297.887485
MNT 3835.819422
MOP 8.730187
MRU 43.478497
MUR 48.890349
MVR 16.858916
MWK 1890.562094
MXN 22.386304
MYR 4.856202
MZN 69.947933
NAD 20.795818
NGN 1676.716129
NIO 40.128721
NOK 11.782994
NPR 148.825301
NZD 1.958557
OMR 0.42132
PAB 1.090648
PEN 4.007156
PGK 4.500059
PHP 62.806151
PKR 306.089067
PLN 4.268901
PYG 8741.202255
QAR 3.975331
RON 4.97754
RSD 117.146542
RUB 92.463326
RWF 1571.201707
SAR 4.10775
SBD 9.101968
SCR 15.721755
SDG 657.232718
SEK 10.970525
SGD 1.472641
SHP 0.860081
SLE 24.899578
SLL 22950.470986
SOS 623.103646
SRD 40.108466
STD 22653.300654
SVC 9.542613
SYP 14229.648987
SZL 20.798456
THB 37.770533
TJS 11.870305
TMT 3.830642
TND 3.339519
TOP 2.56336
TRY 41.573683
TTD 7.387319
TWD 36.347214
TZS 2944.122247
UAH 44.875324
UGX 3986.48504
USD 1.094469
UYU 46.131198
UZS 14090.098974
VES 76.78961
VND 28242.775136
VUV 135.283241
WST 3.090654
XAF 648.364845
XAG 0.037018
XAU 0.000362
XCD 2.957858
XDR 0.806358
XOF 648.405836
XPF 119.331742
YER 268.856732
ZAR 20.88532
ZMK 9851.539192
ZMW 30.22995
ZWL 352.418604
>ANSA-FOCUS/ Comicità romana, indolente, imperiale, minimalista

>ANSA-FOCUS/ Comicità romana, indolente, imperiale, minimalista

In sala 'La scuola romana delle risate' narrata da Verdone

Dimensione del testo:

(di Francesco Gallo) Indolente, imperiale e minimalista. Ecco in estrema sintesi 'La scuola romana delle risate', il ricco e divertente documentario di Marco Spagnoli con Carlo Verdone narratore che andrà in sala, come uscita evento, il 17-18-19 aprile e poi in prima serata su Rai Tre il 26. Indolente perché è una comicità rilassata, concessa; imperiale perché ha il disincanto di chi ha tutto visto e tutto dominato e, infine, minimalista perché è fatta da chi, per gli stessi motivi di prima, non deve troppo spiegare e ha fretta. Tutto inizia con Piotta che canta alla sua Roma: 'Tu me piaci da quanno so nato, perché me fai ride pure nel giorno sbagliato…' e poi tante testimonianze e pezzi di repertorio con Carlo Verdone, una sorta di Virgilio e come sempre perfetto affabulatore. A raccontare la loro esperienza con questo tipo di comicità in questo film con la colonna sonora di Tommaso Zanello: Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Rapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone e Zerocalcare. E questo mentre scorrono le immagini di mostri sacri dell'intrattenimento romano, da Ettore Petrolini ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Gigi Proietti, da Anna Magnani a Monica Vitti, anche attraverso i film del catalogo Titanus, le immagini dell'istituto Luce e delle Teche Rai. "'A Roma abbiamo visto tutto', questo il cuore del documentario - dice il regista Marco Spagnoli -. Eppure, nonostante da secoli si sia sentito e visto di tutto ecco che nascono sempre nuovi talenti e nuovi artisti figli dell'indolenza e di quel gusto assoluto per la battuta che contraddistinguono i cittadini dell'Urbe, ma anche gli abitanti di quell'immaginario cinematografico, teatrale e televisivo che da Petrolini ad Alberto Sordi ha segnato Roma e le sue storie amate e odiate in tutta Italia. Un percorso tra conformismo ed eclettismo che oltre a divertire prova a sorprendere lo spettatore mettendo in fila i tanti artisti strepitosi e, oggi, inevitabilmente un po' dimenticati che ci hanno fatto e continuano a farci ridere". Tra le tante perle di questo documentario prodotto da Samarcanda Film con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e in collaborazione con Titanus S.p.A., quella di Carlo Verdone quando dice che il vero teatro romano dove sono nati i grandi attori non è altri che "il mercato, lì si sono formati Aldo Fabrizi, una vera maschera della città di Roma e anche Sora Lella". E ancora Verdone quando dice di Fellini che, invitato a casa sua dal padre, aveva parlato del suo primo impatto con la capitale, un episodio che il regista aveva raccontato cosi all'Espresso nel 1971: "In un pomeriggio di ottobre del 1938 arrivai alla stazione, salii su una carrozzella e andai in Via Albalonga, rione San Giovanni. La prima cosa che mi capitò, scendendo dalla carrozzella davanti al numero 13 in cerca dell'affittacamere, fu di prendere uno sputo in testa da tre ragazzini che non si sono neppure ritirati dalla finestra. Fu la scoperta del romano, l'antico suddito papalino che vive in una città improbabile cresciutagli attorno a tradimento, uno che non si fida di dire la verità perché 'non si sa mai', pauroso per timori atavici, un uomo dalle prospettive molto ravvicinate, attorniato da storia e monumenti, ma rapportato soltanto alle consuetudini quotidiane e alla tribù familiare, mamma, sorelle, nonni, nipoti, zia".

K.Nakajima--JT