The Japan Times - L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman

EUR -
AED 4.174735
AFN 81.268093
ALL 98.123765
AMD 442.459123
ANG 2.048498
AOA 1040.554638
ARS 1325.314969
AUD 1.758313
AWG 2.048737
AZN 1.934726
BAM 1.955729
BBD 2.294868
BDT 138.094084
BGN 1.956865
BHD 0.428499
BIF 3334.241365
BMD 1.136609
BND 1.467456
BOB 7.854301
BRL 6.518794
BSD 1.136634
BTN 96.282847
BWP 15.411591
BYN 3.719643
BYR 22277.528804
BZD 2.283068
CAD 1.565894
CDF 3267.749935
CHF 0.932838
CLF 0.027953
CLP 1072.686087
CNY 8.212395
CNH 8.202819
COP 4897.828369
CRC 575.217011
CUC 1.136609
CUP 30.120128
CVE 110.260985
CZK 24.887136
DJF 202.397766
DKK 7.461085
DOP 66.901978
DZD 150.664255
EGP 57.55649
ERN 17.049129
ETB 152.72936
FJD 2.563513
FKP 0.850288
GBP 0.850462
GEL 3.120004
GGP 0.850288
GHS 15.201583
GIP 0.850288
GMD 80.699101
GNF 9843.641562
GTQ 8.744682
GYD 237.789124
HKD 8.820373
HNL 29.526873
HRK 7.534466
HTG 148.554393
HUF 404.425238
IDR 18741.880394
ILS 4.077526
IMP 0.850288
INR 96.271489
IQD 1488.944032
IRR 47865.427117
ISK 146.304124
JEP 0.850288
JMD 180.373432
JOD 0.806083
JPY 162.804978
KES 146.90691
KGS 99.396218
KHR 4550.174593
KMF 492.726216
KPW 1022.92166
KRW 1581.715491
KWD 0.348382
KYD 0.947136
KZT 584.797294
LAK 24578.943111
LBP 101838.807627
LKR 340.290063
LRD 227.318722
LSL 20.787643
LTL 3.35611
LVL 0.687523
LYD 6.204774
MAD 10.475419
MDL 19.429746
MGA 5060.194163
MKD 61.511936
MMK 2386.282803
MNT 4064.749575
MOP 9.085569
MRU 45.02836
MUR 51.647696
MVR 17.515058
MWK 1970.875624
MXN 22.290054
MYR 4.818055
MZN 72.614679
NAD 20.789015
NGN 1829.008219
NIO 41.831237
NOK 11.706944
NPR 154.052556
NZD 1.900739
OMR 0.437598
PAB 1.136644
PEN 4.153623
PGK 4.715828
PHP 62.990282
PKR 319.806258
PLN 4.270428
PYG 9083.669235
QAR 4.143449
RON 5.119057
RSD 117.223467
RUB 92.214667
RWF 1632.76265
SAR 4.263576
SBD 9.49958
SCR 16.165567
SDG 682.534331
SEK 10.923178
SGD 1.467299
SHP 0.893196
SLE 25.834918
SLL 23834.095843
SOS 649.519208
SRD 41.884514
STD 23525.503474
SVC 9.944638
SYP 14777.782247
SZL 20.776614
THB 37.173921
TJS 11.792152
TMT 3.97813
TND 3.405776
TOP 2.662045
TRY 43.915826
TTD 7.713228
TWD 34.438121
TZS 3058.613434
UAH 47.099785
UGX 4158.848563
USD 1.136609
UYU 47.588267
UZS 14689.46511
VES 100.717651
VND 29509.201101
VUV 137.15185
WST 3.027917
XAF 655.98217
XAG 0.034833
XAU 0.000336
XCD 3.071741
XDR 0.816823
XOF 655.933115
XPF 119.331742
YER 277.897863
ZAR 20.719182
ZMK 10230.844634
ZMW 30.375166
ZWL 365.987509
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman

L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman

Il 23 aprile con il duo pianistico André Gallo e Igor Roma

Dimensione del testo:

Nuovo appuntamento con i Concerti dell'Accademia, la rassegna realizzata dalla Fondazione accademia internazionale di Imola: nella sala Mariele Ventre di Palazzo Monsignani, il 23 aprile alle 20.45, il duo pianistico formato da André Gallo e Igor Roma proporrà una serata in ricordo di Lazar Berman. Nato a Leningrado e considerato uno dei maggiori pianisti della sue generazione, Berman ha svolto una importante attività come docente all'Accademia di Imola: vincitore nel 1977 del prestigioso Primo premio "Franz Liszt" di Budapest, oltre a molteplici altri premi internazionali, Lazar Berman ha ricevuto la cittadinanza italiana e, dalla sua morte, avvenuta nel 2005, riposa nel Cimitero delle Porte Sante a Firenze. Il programma della serata si aprirà con la Sonata in Re maggiore K 448 per due pianoforti di Wolfgang Amadeus Mozart, composta nel 1781. A seguire, le Variazioni su un tema di Haydn Op. 56b per due pianoforti di Johannes Brahms, molto note nella versione orchestrale, la 56a, eseguita per la prima volta nel 1873 dai Wiener Philharmoniker sotto la direzione dello stesso Brahms. Proseguendo, André Gallo e Igor Roma proporranno il Concertino per due pianoforti in la minore Op. 94 di Dmitri Shostakovich, un breve brano del 1953 che il compositore intendeva suonare insieme al figlio Maxim, allora studente sedicenne. Concluderà la serata il Concerto per due pianoforti di Francis Poulenc commissionato dalla Principessa de Polignac (l'ereditiera americana Winnaretta Singer) per il Festival di Venezia del 1932.

K.Tanaka--JT